Il pagamento del canone unico patrimoniale è sempre soggetto alla preventiva concessione o autorizzazione comunale rilasciata dall’Ufficio competente, su domanda dell’interessato. Esso comporta il diritto ad utilizzare lo spazio pubblico e ad effettuare attività che altrimenti non sarebbero permesse. Nello specifico, pagando il canone unico patrimoniale si ottiene:
- Permesso per la pubblicità su spazi pubblici (permesso di utilizzare spazi pubblici per attività pubblicitarie)
- Permesso ad occupare aree e spazi di proprietà del demanio o appartenenti al patrimonio indisponibile
- Conformità dell'occupazione del suolo pubblico o dell'attività pubblicitaria alle normative locali, evitando così sanzioni amministrative o legali
- Possibilità di svolgere attività commerciali su suolo pubblico.
L'occupazione di suolo pubblico può essere classificata in due categorie principali: occupazione temporanea e occupazione permanente. Entrambe richiedono il pagamento del canone unico patrimoniale, ma differiscono per durata, finalità e modalità di richiesta.
L'occupazione temporanea di suolo pubblico presenta le seguenti caratteristiche:
- Durata limitata: l'occupazione è di breve durata, solitamente variabile da pochi giorni a qualche mese.
- Finalità specifiche: utilizzata per eventi temporanei, come mercati, fiere, manifestazioni, lavori di breve durata (cantieri edili temporanei), installazioni temporanee di gazebo o stand
L'occupazione permanente di suolo pubblico presenta le seguenti caratteristiche:
- Durata prolungata: l'occupazione è di lunga durata, solitamente annuale o pluriennale.
- Utilizzo continuativo: implica un uso stabile e continuo del suolo pubblico, come dehors permanenti per bar e ristoranti, impianti pubblicitari stabili, parcheggi privati su suolo pubblico.